SCUOLA DELL'INFANZIA "DON ADAMI"
|
Il documento di
riferimento della direttiva europea 93/43 risale al 1993 ed è
intitolato:Guidelines for the application of Hazard Analysis Critical Control
Point (H.A.C.C.P.) system.
Tale
documento fa parte del Codex Alimentarius. Si tratta di un’attività di controllo igienico sanitario a carattere preventivo durante tutto il processo di produzione dei pasti dall’acquisto delle materie prime, alla conservazione, ai controlli sanitari, fino alla cottura e distribuzione.
La
direttiva europea sopra citata si fonda su sette principi fondamentali che
formano l’ossatura dell’H.A.C.C.P. . v
Analisi dei rischi potenziali per gli alimenti. v
Individuazione
dei punti in cui possono verificarsi dei rischi per gli alimenti. v
Decisioni
da adottare riguardo ai punti critici individuati, cioè a quei punti che
possono nuocere alla sicurezza dei prodotti. v
Individuazione
ed applicazione di procedure di controllo e di sorveglianza dei punti critici. v
Riesame
periodico, ed in occasione di variazione di ogni processo e della tipologia di
attività, dell’analisi dei rischi, dei punti critici e delle procedure di
controllo e di sorveglianza. v
Documentazione
del sistema di autocontrollo al fine di garantire la sistematicità e
l’efficacia delle rilevazioni effettuate. v
Garantire
la rintracciabilità dei prodotti nella fase di somministrazione.
Si allega domanda di controlli di laboratorio sulla
cucina (tutti i controlli sono già in atto).
REGIONE
VENETO UNITA' LOCALE SOCIO SANITARIA N" 22
37012
BUSSOLENGO (VR) - VIA CITELLA 50 Tel 0456769300 - Fax 0457152078
SERVIZIO
VETERINARIO - VILLAFRANCA (VR) VIA OSPEDALE, 5
VILLAFRANCA
(VR) Tel. 0456338315 - Fax. 0456338309
ADESIONE
AL PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLA FILIERA ALIMENTARE Il
sottoscritto Istituto Scuola materna "Don Antonio Adami" con sede in
via Rimembranza n 2 Isola d/Scala, a conoscenza
dell'esistenza di una convenzione tra l'A.S.L. 22
ed il Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria dell'UNIVERSITA' DEGLI
STUDI DI BOLOGNA per l'esecuzione delle indagini di laboratorio inerenti il
controllo della filiera dei prodotti alimentari di origine animale: Vista la
disponibilità offerta dall'A.S.L. 22 al fine di garantire a mezzo di un Medico
Veterinario l'attuazione dei relativi prelievi, l'inoltro al laboratorio degli
stessi e la consegna alla ditta dell'esito mediante certificazione scritta;
Vista inoltre la possibilità di avvalersi della consulenza tecnica e
scientifica di tale Medico Veterinario al fine della stesura dei manuale
aziendale di corretta prassi igienica comprensivo dei piano di autocontrollo,
nonché la disponibilità da parte dello stesso per lo svolgimento dei corsi di
formazione del personale; - Presa
visione delle tariffe richieste per l'esecuzione delle determinazioni
microbiologiche ed analitiche
CHIEDE di
essere inserita nel programma che prevede:
Un n° max di 50 esami di laboratorio da eseguirsi nel corso di 10
mesi distribuiti nel corso di un anno solare con frequenza mensile (o
bimestrale) o variabile a seconda delle necessità contingenti che potrebbero
insorgere nel caso in cui si dovessero riscontrare delle "non conformità".
Detti esami saranno eseguiti su: -
Prodotti alimentari finiti
-
Materie prime
-
Semilavorati
Per
la ricerca di : CMT/staf Coag.+/Salmonella spp/Lieviti/Muffe/List.
Mon./Enterobatt.1 Clostridi/Aw/Umidità/Colif. Fec./E. coli -
Tamponi ambientali
Per
la ricerca di: CMT/Salmonella spp/Muffe/List, Mon./Clostridi;
4)
Consulenza operativa (stesura piano di autocontrollo, educazione e formazione
del personale)
5)
La possibilità di utilizzare gli esiti comunicati dal Dipartimento di Sanità
Pubblica Veterinaria dell'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA per realizzare il
programma di autocontrollo microbiologico ed analitico del proprio processo
produttivo.
Resta
altresì inteso che le analisi richieste sono da ritenersi al di fuori dei
normali compiti di istituto ispettivi e di controllo ordinariamente svolti dalla
Autorità Sanitaria competente e che il programma di controllo potrà
estinguersi anche prima della durata stabilità al punto 1 nel caso in cui sia
stato raggiunto anzitempo il n' massimo di esami previsti.
Isola
della Scala, li 20/11/2002
|