1881 Nasce a Dolcè, in Val d’Adige, il 9
Settembre: padre Luigi e madre Maddalena Curti.
1903 Studia a Suzzara (MN) e poi nel seminario di
Verona.
Nel Luglio si diploma maestro a Sacile del Friuli
(PN).
1905 Il 13 agosto è ordinato sacerdote nella
cattedrale di Verona; il 15 celebra la sua prima Messa giubilare a Dolcè.
Il 22 luglio il Consiglio Comunale di Isola della
Scala delibera di assumerlo insegnante nella scuola rurale di
Pellegrina.
Il 1° settembre la sua nomina è approvata dal
Consiglio provinciale scolastico.
Il 1° ottobre prende servizio di maestro a
Pellegrina, vi rimane 3 anni.
1908 Viene trasferito nella scuola del Capoluogo;
oltre al servizio ordinario insegna agli adulti nella scuola serale, per
7 anni (1908-1915).
Nello stesso anno è nominato presidente del
Patronato scolastico (incarico che terrà per 41 anni, fino al 1948) e
della mutualità scolastica di Isola della Scala.
Assume l’incarico di presidente della scuola
materna locale, compito che proseguirà fino alla sua morte, per 51
anni.
Dalla stessa data svolge le funzioni di sacerdote
assistente presso l’Ospedale Civile.
1916 Il 7 febbraio parte per il servizio militare,
come cappellano. Rimarrà sui vari fronti fino al congedo, 25 gennaio
1919. Riceve una medaglia di benemerenza dal Vescovo castrense.
1919 Viene rinominato Assessore scolastico del Comune
di Isola della Scala (incarico che aveva tenuto anche prima della
guerra) e sarà per 20 anni, fino al 1939, membro della Commissione
comunale di assistenza.
1920 Tiene corsi estivi di cultura popolare per
analfabeti, fino al 1938.
1927 Riceve la medaglia di bronzo con diploma di
benemerenza per i benemeriti dell’educazione. E’ dirigente
dell’Unità locale della Croce Rossa.
I verbali di qualifica dei suoi superiori scolastici
lo definiscono: " Maestro tutto dedito alla scuola, alla quale si
dedica con serietà e dignità. Energico, autorevole e colto considera
l’insegnamento con grande responsabilità, fondandolo su solidi
principi morali.
Di carattere gioviale e franco, ma autoritario, è
animato da elevati sentimenti patriottici. Nulla trascura per
l’elevazione morale del popolo e per il bene del suo paese ".
Negli anni 30 conduce classi maschili che vanno da 54
a 73 alunni. Spesso ha svolto anche funzioni di supplenza direzionale
nelle scuole del vastissimo Circolo didattico.
1949 Il 1° ottobre, a 68 anni, cessa il servizio di
maestro e riceve la Medaglia d’oro di 1° grado per i suoi 44 anni di
servizio scolastico.
Continuerà per altri 10 anni a svolgere funzioni di
Cappellano dell’ospedale, di Presidente della Scuola Materna; docente
di latino e religione nella Scuola Media Comunale, istituita in quegli
anni.
Costante la sua presenza nelle vicende della
parrocchia e del paese.
Il 15 agosto del 1955 viene festeggiato per il suo 50°
anno di sacerdozio.
1959 La notte tra il 14 e il 15 marzo, dopo una lunga
e sofferta malattia, cessa di vivere nella sua abitazione, assistito
dalla nipote Maria. I funerali avranno luogo mercoledì 18.
Scrive nel suo testamento spirituale: " Chi
riterrà d’aver ricevuto da me qualche beneficio, preghi per me,
povero peccatore; chi mi avesse fatto del male, stia tranquillo per
quanto mi riguarda: pregai per loro in vita e mi ricorderò di farlo
dopo la mia morte….. Se la voce dalla tomba può ancora far del Bene,
ripeto: vi è una sola strada di salvezza: il timore di Dio e
l’osservanza della sua Legge, come lo insegna la Chiesa ".